Questi brevetti coprono una gamma di tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle teleferiche, rendendo SEIK un punto di riferimento a livello internazionale. Grazie a queste esclusive innovazioni, SEIK è in grado di offrire ai propri clienti soluzioni personalizzate e altamente performanti, garantendo un vantaggio competitivo unico nel settore.
Brevetti
Unici in quanto primi
SEIK si distingue nel settore delle teleferiche grazie ai suoi brevetti esclusivi, frutto di anni di ricerca e innovazione, che garantiscono soluzioni uniche e all’avanguardia per ogni esigenza di trasporto e movimentazione.
I brevetti di SEIK rappresentano il risultato di un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo tecnologico. Ogni brevetto testimonia l’attenzione dell’azienda per l’innovazione e la volontà di superare i limiti delle soluzioni tradizionali.
L'importante presenza di SEIK nell'OITAF
SEIK adotta le rigorose prescrizioni stabilite dall’OITAF (Organizzazione Internazionale dei Trasporti a Fune) nella progettazione dei propri sistemi, un approccio che riflette il costante impegno dell’azienda verso la sicurezza, la professionalità e la qualità. Questa scelta è supportata dalla presenza di due membri dell’azienda nella commissione OITAF: l’ingegnere Raffaele Antoniazzi e Oskar Mader, socio di Michael.
L’adesione ai protocolli dell’OITAF rappresenta uno dei pilastri fondamentali su cui SEIK basa il proprio operato, distinguendosi in un mercato in cui sono poche le realtà che scelgono di adottare standard progettuali così stringenti.
Brevetto n. IT12345678
Brevetto n. IT12345678 – Sistema avanzato per teleferiche – Registrato presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) il 15 marzo 2023.
Brevetto n. IT12345678
Brevetto n. IT12345678 – Sistema avanzato per teleferiche – Registrato presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) il 15 marzo 2023.
Brevetto n. IT12345678
Brevetto n. IT12345678 – Sistema avanzato per teleferiche – Registrato presso Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) il 15 marzo 2023.