Il bostrico europeo (Ips typographus) è uno dei più temuti nemici delle foreste di conifere. Questo insetto scava gallerie sotto la corteccia degli alberi, provocandone la morte in poche settimane. La gestione efficace delle infestazioni richiede rapidità, precisione e interventi mirati e le teleferiche forestali stanno emergendo come strumento strategico.
Rimuovere gli alberi colpiti senza danneggiare il bosco
Quando un albero è colpito dal bostrico, il fattore tempo è cruciale. Le teleferiche permettono di:
- Trasportare alberi colpiti
- Accedere a pendii ripidi e boschi fitti, inaccessibili ai mezzi tradizionali
- Operare con minimo impatto ambientale, preservando l’ambiente e la natura circostante
Il risultato? Interventi più rapidi, sicuri ed efficaci.
Tecnologia al servizio della sicurezza e dell’efficienza
Le teleferiche forestali non sono solo strumenti di trasporto: sono impianti ad alta tecnologia progettati per operare dove altri mezzi non arrivano. Grazie a carrelli motorizzati come la serie Skytiger, è possibile movimentare tronchi di grandi dimensioni su lunghe distanze con precisione, garantendo allo stesso tempo:
- Rapidità
- Sicurezza
- Sostenibilità
- Flessibilità
Secondo dati recenti, in Europa il bostrico può devastare fino al 20-25% dei pini in un’area infestata in meno di due anni, rendendo indispensabile intervenire rapidamente e con strumenti efficienti.
Seik per la Selvicoltura
I prodotti Seik sono soluzioni complete, tecnologicamente avanzate e su misura per la gestione forestale. I principali sono:
- Carrelli motorizzati ad alte prestazioni, Skytiger ST30 o ST50
- Argani e sistemi di tiro potenti, LUX 1800 e LSW6
- Accessori per forestale, Spion e SZM

Seik, presso la sua sede di Trodena, mette a disposizione tutto il necessario per lavorare in sicurezza nel settore forestale. Oltre ad attrezzi forestali specializzati, ideali per operazioni come l’esbosco, offre anche vestiario protettivo e sistemi anticaduta progettati per garantire protezione, comfort e affidabilità anche nelle condizioni più impegnative.
Con Seik, tecnologia e sostenibilità si uniscono per proteggere le foreste e salvaguardare il patrimonio naturale.




